
02 Nov Il ruolo del Project Manager nei progetti di traduzione
Sul nostro blog abbiamo parlato più volte della complessità dei progetti di traduzione. La localizzazione di un contenuto prevede traduttori, proofreader e continui scambi di documenti e informazioni.
Ecco perché consideriamo necessaria la presenza di un project manager per coordinare i progetti di traduzione su cui lavoriamo! Perché questa figura è fondamentale per ottenere un risultato di qualità nei tempi e costi stabiliti?
Trasmettere obiettivi e idee
Il primo problema da affrontare quando si inizia un progetto di localizzazione è assicurarsi che i traduttori abbiano le idee chiare sui concetti da trasmettere. Questo aspetto è più o meno complesso a seconda dell’argomento trattato e dell’eventuale presenza di una terminologia tecnica da adattare.
Il project manager fa da tramite tra il cliente e i traduttori. Quindi si occupa di lavorare con te sul messaggio che vuoi trasmettere e sul pubblico target per far emergere necessità o particolarità a cui i traduttori devono prestare attenzione!
Le informazioni raccolte vengono trasmesse ai professionisti che lavoreranno sui contenuti, secondo le tue richieste. Questo aspetto preliminare del lavoro è molto importante e gestirlo autonomamente ti richiederebbe molto tempo ed energie. Il project manager si assume il ruolo di comprendere i tuoi bisogni e farli capire ai traduttori perché lavorino nella direzione giusta!
Coordinare risorse e consegne
Trasmesse le informazioni, ci si deve concentrare sull’output. Che, per la maggior parte dei progetti di traduzione, consiste in decine di documenti che racchiudono i contenuti di siti web, negozi online, cataloghi o campagne pubblicitarie. In svariate lingue.
Il ruolo del project manager in questa fase è quello di coordinatore tra i traduttori e le risorse interne alla tua azienda che dovranno usare i contenuti localizzati. Il materiale deve essere controllato dai proofreader e consegnato per una verifica da parte del tuo team: dei contenuti, se tra i tuoi dipendenti hai qualcuno che conosce la lingua target, o dell’usabilità per valutarne l’applicazione sul supporto definitivo.
Molti progetti articolati richiedono che il project manager controlli il materiale consegnato dai professionisti per verificare che non manchi niente e lo consegni a chi lo dovrà usare. Nel caso manchi qualcosa, sarà suo compito contattare il traduttore di riferimento e far completare il lavoro.
Il lavoro che stiamo descrivendo è soggetto a precise deadline. Quindi il project manager ha anche la responsabilità di monitorare l’andamento delle traduzioni e far sì che il materiale sia consegnato nel rispetto delle scadenze!
Semplificare lo scambio di informazioni e documenti
Come già detto, la mole di documenti che viene “movimentata” durante un progetto di traduzione è notevole. Testi nella lingua originale, correzioni, bozze e revisioni vengono continuamente modificati e scambiati tra le risorse assegnate al lavoro.
Lo stesso avviene per le comunicazioni, solitamente attraverso email o messaggistica. Il problema è semplice: questo continuo scambio di informazioni e documenti potrebbe generare confusione o errori. E il project manager può contenere il rischio organizzando questa parte del lavoro in modo efficiente!
Un primo metodo è quello di diventare il canale di raccolta e invio delle informazioni al cliente. Ma è altrettanto importante trovare strumenti che facilitano lo scambio di file e la collaborazione tra le risorse! Questa parte importante del lavoro di gestione dei progetti permette a un professionista qualificato di garantire la puntualità e la qualità delle consegne.
Il project manager è una figura fondamentale per il successo dei progetti di traduzione. Ecco perché dovresti scegliere solo agenzie che ti garantiscano una figura dedicata a cui fare riferimento per la gestione e la consegna del materiale.
In Arkì assegniamo ai nostri clienti un project manager dedicato, che si occupa di seguire l’andamento delle attività e coordinare i traduttori. In questo modo ti liberiamo da qualsiasi complessità! Se devi iniziare un progetto di traduzione, contattaci per una consulenza gratuita!
No Comments